Quando una persona viaggia spesso per il mondo, è inevitabile che inizi a confrontare anche le cose più insignificanti. Gli aspetti materiali possono essere molto simili, tuttavia è sempre e solo nelle abitudini sociali, che è possibile verificare le differenze tra ciò che si spera e ciò che si accetta o che non si accetta e che costituisce l’elemento in grado di descriverci il carattere di un popolo.
Di solito l’America Latina è un paese molto educato e, a volte, questa cortesia non viene utilizzata come una forma di distanziamento. In Europa possiamo utilizzare il “Lei” sia come forma di rispetto, che come mezzo per rimarcare la distanza con il nostro interlocutore.
Concretamente, la popolazione paraguayana è gentile e discreta nei rapporti, senza l’espansività dei caraibici o la moderazione degli abitanti delle Ande, ma con un perfetto equilibrio tra questi due aspetti. Sanno essere vicini e corretti, senza per questo dimostrarsi invadenti. Tuttavia, questa particolarità la potrai scoprire solamente con il tempo.
Se, come accade ai consulenti di LIP, si viaggia spesso per il mondo, ci si comincia a fidare dei piccoli dettagli, che rivelano molto della popolazione paraguayana, assai rapidamente e con il minimo sforzo. Una particolarità piuttosto personale riguarda i tassisti:
Ci sono paesi in cui si ha sempre paura o si è quasi sicuri che i tassisti ci appioppino qualche tariffa extra, sia servendosi di un tassametro truccato (in modo che segni una spesa maggiore) sia perché capiscono subito se il passeggero è uno straniero e così gli fanno fare un giro molto più lungo (un giro “milionario”). Tutti conosciamo storie simili nei paesi europei e questo non significa che si tratti di una categoria diversa da tutte le altre.
Tutto questo rappresenta un rapido indicatore, poiché con pochi viaggi saremo in grado di valutare ciò che tutti considerano abituale.
In Paraguay, dopo molti viaggi che sono serviti da campione statistico, possiamo affermare che:
- Spesso i tassisti prendono una scorciatoia, per accorciare il percorso ed arrivare prima, non dopo.
- I costi dei diversi percorsi per un medesimo itinerario sono stati identici, con la sola differenza occasionale dovuta al traffico nelle ore di punta. Dato che il traffico è molto più scorrevole, rispetto a quello a cui siamo abituati nelle grandi città europee, la differenza è stata minima.
- I conducenti si sono dimostrati diligenti e attenti: silenziosi quando il passeggero non dava confidenza, e piacevoli conversatori in caso contrario, tuttavia senza divagare dall’argomento in questione (per esempio specifici consigli sui luoghi dove praticare il ciclismo, consigli su dove e cosa mangiare, consigli sull’urbanistica…)
- Sicuri: dato che la criminalità in Paraguay è così bassa, non sono necessari ulteriori misure di sicurezza, come in altri paesi sudamericani.
- Quando i tassisti vengono chiamati per andare a prendere un cliente, il tassametro è a zero: lo attivano solamente quando si mettono in moto e sanno la destinazione.
Per tutto questo e per molti altri particolari, come per esempio la professionalità che abbiamo constatato ovunque per quanto riguarda l’applicazione delle misure per prevenire il Covid -19, possiamo affermare che la società paraguayana dimostra un rigore ammirevole e non tollera eccessi, come quelli che si possono verificare in altri luoghi più insicuri del mondo. Questo paese incarna una combinazione di fattori invidiabile, per conoscere, per abitare e per investire e il carattere dei suoi abitanti contribuisce pienamente a tutti i suoi successi e al suo grandissimo potenziale, attualmente in pieno sviluppo.