In cosa consiste il regime di maquilas?
Le maquiladoras sono imprese che importano materiali e pezzi di ricambio per essere assemblati o lavorati in un determinato Paese dove, grazie allo sviluppo industriale e al lavoro che sono in grado di produrre, ricevono in cambio un trattamento fiscale vantaggioso per potere, in seguito, esportare il prodotto finito. Spesso il prodotto finale viene reintrodotto nello stesso paese da cui provengono i materiali e i pezzi. Per le imprese l’incentivo è rappresentato sia dalla mano d’opera, decisamente più economica, sia dalle agevolazioni fiscali, che derivano dal fatto di produrre occupazione.
In che modo questo regime si è diffuso nel mondo?
Durante la seconda metà del secolo XX le imprese maquiladoras si sono diffuse nel mondo e si sono evolute in diversi modi. Per esempio, poiché si tratta di un processo iniziato in Messico, un paese che si trova al sud della frontiera con gli Stati Uniti d’America, il Messico ha sperimentato ogni tipo di cambiamenti e di conflitti. Dipende soprattutto dal Paese e dalle norme governative in vigore.
Quali differenze e quali vantaggi ha il Paraguay?
La situazione del Paraguay per le imprese che si costituiscono appunto con il regime di maquilas è veramente invidiabile. Si tratta, infatti, non solamente di poter contare su di una mano d’opera decisamente economica e che viene prestata da una popolazione molto giovane, ma anche dal fatto di poter godere dei seguenti vantaggi:
- Recupero dell’IVA. Le imprese maquiladoras sono esentate dal pagamento dell’IVA e possono recuperare la somma corrispondente all’acquisizione di beni e di servizi. Sono esentate dal pagamento dell’IVA anche le operazioni di locazione e di leasing relative ai macchinari o al team.
- Viene versato, invece, un Tributo Unico pari all’1%, che viene applicato al valore del prodotto all’interno del territorio paraguayano. Le operazioni effettuate dalle imprese in regime di maquilas sono esenti da qualsiasi altro tributo relativo al processo produttivo.
- Sospensione dei dazi di importazione. Dato che proprio l’importazione dei componenti di materia prima rappresenta una parte fondamentale dell’attività e si tratta di componenti difficilmente ottenibili in Paraguay, il regime di maquilas permette alle imprese di importare materie prime, macchinari e i fattori di produzione necessari tramite un processo, mediante il quale dazi e imposte di importazione sono momentaneamente sospesi.
- Redditi e dividendi all’estero. Le imprese maquiladoras sono esentate dal pagamento di qualsiasi imposta sulle rimesse dei redditi e dei dividendi dell’impresa, sebbene questo specifico punto si trovi attualmente allo studio dei legislatori.
- Esenzione da altre imposte e contributi come tariffe consolari, tasse portuali ed aeroportuali, tasse sui prestiti percepiti per finanziare le operazioni di maquilas e imposte che gravano sulla costruzione, che riguardano l’impianto industriale o i servizi dell’impresa, tasse municipali e molto altro.
Il contesto del MERCOSUR
Attualmente, uno dei requisiti necessari per far parte del Mercosur, considerando un prodotto che proviene da un paese appartenente alla zona del libero commercio, è che deve contenere almeno un 40% di provenienza dal Mercosur. Il restante 60% può provenire da un qualsiasi altro Paese. Una volta che si è raggiunto questo 40% nei materiali oppure nei componenti, i beni prodotti possono accedere ai mercati di un qualunque altro Paese membro del Mercosur, liberi da imposte e da tariffe doganali.
Questo requisito è necessario solamente se si vuole vendere i beni prodotti all’interno del territorio del Mercosur usufruendo dei vantaggi precedentemente menzionati. Nonostante questo, non è obbligatorio o necessario rispettare questa percentuale, se l’obiettivo è quello di smerciarli in altri mercati, come per esempio i mercati dell’Eurozona.
Il regime di maquila comporta un investimento vantaggioso per gli emigranti europei che si trasferiscono in Paraguay, dato che oltre ai vantaggi fiscali e a un accesso semplice a un mercato di 300 milioni di abitanti, possono aggiungervi le loro proprie abilità, come per esempio la conoscenza della lingua del proprio Paese di origine e, quindi, una maggiore facilità a stabilire contatti per ottenere materiali e componenti da questo Paese.
Inoltre, il basso costo della vita in Paraguay, rispetto ad altri Paesi della medesima zona, fa sì che i materiali necessari per raggiungere quel 40% richiesto e la mano d’opera relativa siano molto più economici.
Noi di Living In Paraguay abbiamo effettuato un servizio di consulenza mirato a clienti europei, che hanno voluto iniziare un’attività per cui avevano una precedente esperienza oppure per la quale si sentivano portati e di cui erano appassionati. Abbiamo così potuto testimoniare che la conoscenza fornita dall’investitore straniero stabilitosi in Paraguay ha potuto trovare in questo Paese un ottimo terreno per realizzare risultati economici notevoli, fondare imprese ed investire con un’eccellente riuscita sia in termini economici sia in termini di soddisfazione personale.