Se hai conosciuto Living in Paraguay, hai già avuto modo di scoprire quanto sia vantaggioso trasferirsi e richiedere la residenza permanente e, magari la cittadinanza, in questo piccolo paese sudamericano, così ricco di opportunità. Iva al 10% per neo laureati e neo imprenditori, come pure per coloro che hanno già una loro redditizia attività, possibilità di utilizzare il proprio diploma e/o la propria laurea senza bisogno di una validazione in loco. Per i pensionati, la possibilità di godere della propria pensione esentasse, a differenza di quanto accade nel proprio Paese di origine.
Ottime possibilità di investimento in immobili e terreni, facilità ad accedere a prestiti bancari e molto altro ancora.
Forse stai pensando di verificare tutte queste opportunità personalmente, per vedere se veramente possono essere una soluzione per te e la tua famiglia.
In questo caso, ti consigliamo di contattare un nostro consulente per un primo colloquio informativo, per potere esprimere i tuoi eventuali dubbi e ricevere una risposta chiara e professionale alle tue molte domande e ti facciamo i nostri migliori auguri, perché le tue attese e le tue aspettative possano presto trovare una risposta.
In questo breve articolo, vogliamo farti conoscere una curiosità sul Paraguay, che forse non sapevi ancora.
Il Paraguay, piccolo paese senza sbocchi sul mare, e schiacciato da tre colossi di nome Argentina, Brasile e Bolivia, dal 2013 ha rialzato la testa, vantando nel 2017 un PIL annuo in crescita del 4,95% e continuando una tendenza che non accenna a diminuire.
Un elemento molto interessante di questa crescita economica, che sta interessando e incuriosendo investitori di tutto il mondo, è un quadro legislativo, che mette sullo stesso piano gli investitori nazionali e stranieri, rappresentando per questi ultimi un notevole vantaggio.
Una parte significativa di questi investimenti è costituita dal settore minerario.
Nonostante alcuni Paesi sudamericani abbiano nel proprio territorio abbondanti giacimenti d’oro, il Paraguay nel corso degli anni non ha compiuto ricerche minerarie per sapere se anche il suo territorio fosse ricco di questo minerale così prezioso.
I suoi depositi minerari abbondavano di ferro e cemento. Nel 2010 in Paraguay è stato scoperto un deposito di ilmenite, che è un tipo di minerale di titanio. Se, come è probabile, verrà continuata la ricerca e il lavoro in questo settore, e questo giacimento verrà sviluppato su larga scala, il Paraguay potrebbe diventare il più grande produttore di titanio del mondo.
Il titanio è un minerale molto richiesto e che può essere utilizzato in molti modi (nel settore aerospaziale, per motori a turbina, per apparecchiature chimiche e, nel settore medico sanitario, per la realizzazione di protesi).
Tuttavia, il minerale più prezioso per eccellenza è l’oro e scoprire un giacimento di questo prezioso minerale anche nel territorio paraguayano, potrebbe dare un’ulteriore spinta e vigore all’economia del Paraguay.
Per questo motivo da alcuni anni alcune società minerarie hanno iniziato a lavorare alacremente in Paraguay per verificare se nel sottosuolo esistono giacimenti d’oro, dato che la confinante Bolivia ne ha prodotto quasi 25 000 tonnellate in un anno. Tutto fa pensare, quindi, che potrebbero esserci anche in Paraguay giacimenti d’oro, fino ad ora sconosciuti.
Ricerca di oro, quindi, ma anche di uranio: a Paso Yobai, che si trova a circa 150 km di distanza da Asunción, sono state trovate miniere che hanno prodotto minerale d’oro di purezza molto elevata (circa il 77%).
Inoltre, in Tierra Dorada, le prime ricerche hanno mostrato una notevole somiglianza geologica con i giacimenti di tipo orogenico situati in Brasile, in Africa Occidentale e in Canada.
Tutto, dunque, fa ben sperare che il Paraguay possa contare anche su questa allettante possibilità e che presto potrebbe navigare nell’oro!