Con questo articolo di oggi noi consulenti di Living in Paraguay vogliamo fare un poco di chiarezza sui documenti in originale e apostillati, che i nostri clienti devono portare in Paraguay.
E questo non solamente perché si tratta del nostro lavoro, ma soprattutto per aiutare e chiarire le idee a tutti coloro che sono molto interessati a stabilirsi in Paraguay e che durante i nostri colloqui informativi prenotabili sul nostro sito ci rivolgono moltissime domande a questo proposito.
Riceviamo anche moltissime mail con i loro documenti che ci chiedono di controllare e per questo motivo ci sembra importante fornire alcune brevi spiegazioni, chiare e precise.
Innanzi tutto, ricordiamo che l’apostilla non è altro che una legalizzazione del certificato rilasciato in Italia, che vale per l’estero, nel nostro caso il Paraguay, che ha aderito alla Convenzione dell’Aja sulle apostille.
In questo articolo parleremo del certificato di nascita e del certificato penale.
Iniziamo con il certificato di nascita, che può essere un atto integrale di nascita o un estratto dell’atto di nascita oppure un certificato di nascita plurilingue.
LIP richiede ai suoi clienti il certificato di nascita plurilingue, perché in questo certificato, (che successivamente il cliente dovrà far apostillare presso la Prefettura della Repubblica), compaiono i nomi del padre e della madre in diverse lingue e vi si trovano i dati completi in un formato standard (secondo la convenzione di Vienna dell’8 settembre 1976). Questo certificato di nascita plurilingue apostillato viene riconosciuto senza alcun problema dalle autorità paraguayane.
Per maggior sicurezza e tranquillità noi consulenti di LIP consigliamo sempre di inviarci il documento apostillato (presso la prefettura di residenza del cliente) PRIMA del viaggio in Paraguay, in modo che possiamo controllare che sia corretto e pronto per la presentazione agli uffici paraguayani. In questo modo il cliente ha la certezza che tutto sia in ordine e che il documento verrà immediatamente accettato.
Per quanto riguarda il certificato penale è opportuno ricordare che vi sono due certificati penali: il certificato penale e il certificato dei carichi pendenti.
Il certificato penale documenta le eventuali condanne che un cittadino ha avuto in via definitiva, mentre il certificato dei carichi pendenti attesta solamente se vi siano procedimenti penali in corso.
LIP richiede il certificato penale, che attesta se vi siano delle condanne definitive a carico di un cliente che chiede il trasferimento in Paraguay.
Anche il certificato penale deve poi essere apostillato in Prefettura.
Speriamo di esservi stati utili e in ogni caso siamo sempre disponibili per i colloqui informativi sul nostro sito, se aveste altre domande.
Vi ricordiamo che Living in Paraguay è l’unica società europea certificata, che si occupa dell’ottenimento della residenza permanente in Paraguay. È registrata in Estonia, la nazione più digitalizzatad’Europa e tutti i suoi contratti sono garantiti e certificati dall’Unione Europea.
Con Living in Paraguay è anche possibile firmare i contratti ed effettuare consulenze online.
Gli esperti consulenti di Living in Paraguay vi affiancheranno passo dopo passo e saranno al vostro fianco per aiutarvi a sbrigare tutte le praticheche un cambio di residenza impone. Vi accompagneranno, inoltre, in un viaggio esplorativo in Paraguay, in modo che concretamente possiate vedere da vicino come si svolgerà la vostra nuova vita.
Il Paraguay può offrirvi davvero molto: i professionisti pagano l’IVA al 10% e possono utilizzare il proprio titolo di studio senza necessità di una validazione in loco, mentre i pensionati possono godere della propria pensione esentasse!
Le bellezze naturali di questo Paese, il clima temperato durante tutto l’anno, la cordialità e l’ospitalità dei suoi abitanti vi stupiranno profondamente e vi faranno un’ottima impressione!