Il Paraguay non ha sbocchi sul mare e confina con Argentina, Brasile e Bolivia.
È politicamente diviso in 17 distretti: Concepción, San Pedro, Cordillera, Guairá, Caaguazú, Caazapá, Itapúa, Misiones, Paraguarí, Alto Paranà, Central, Neembucú, Arrambay, Canindeyú, Presidente Hayes, Alto Paraguay, Boquerón e Asunción, il distretto della capitale.
Il tropico del Capricorno passa attraverso la città di Belén, che si trova nel distretto di Concepción e divide il Paese in una zona tropicale a nord e in una zona temperata a sud.
Il Paese ha una superficie complessiva pari a 406.752 km², divisi in due regioni naturali ben differenziate: la regione che si trova a est o regione Orientale e la regione che si trova ad ovest, altrimenti detta regione del Chaco, ciascuna con la sua propria fauna, la sua propria flora e le sue caratteristiche particolari.
Sebbene il Paraguay non si affacci sul mare, il Paese è bagnato da numerosi fiumi, ruscelli e laghi, che fanno tutti parte del Bacino Idrografico de La Plata.
La falda Acquifera del Guaraní, considerato uno delle maggiori riserve di acqua fresca del pianeta, scorre sottoterra.
I fiumi Paraguay e Paraná, che sono le principali vie navigabili, sono spesso evocate nella poesia e nella musica tradizionali.
Asunción, la capitale del Paese, che ha una popolazione di 600.000 abitanti, ci offre l’immagine di una città cosmopolita, ma nello stesso tempo a misura d’uomo.
Con le sue ampie strade, fiancheggiate da numerose specie di alberi, che fioriscono rigogliose in ogni stagione dell’anno, Asunción vanta moderni hotel e vasti shopping center, cinema, teatri insieme ad un’architettura più storica e tradizionale.
Altre città importanti sono Encarnación, Ciudad del Este e Pedro Juan Caballero, tutte confinanti con Argentina e Brasile, che possono contare su di infrastrutture alberghiere ben sviluppate.
Inoltre, queste città offrono una vita notturna molto vivace e notevoli bellezze naturali.