Il Cammino Gesuitico è una via che ricostruisce il percorso della Compagnia di Gesù in Paraguay, cioè di coloro che si sono messi al fianco delle popolazioni indigene: popolazioni che vivevano in mezzo alle foreste sudamericane; quelle stesse popolazioni che hanno superato in arte e cultura il resto della colonia.
Sebbene le fondazioni fossero più di 50, sono state solamente 30 le popolazioni che sono riuscite a consolidarsi, 8 delle quali si trovano nel territorio paraguayano e sono precisamente: San Ignacio Guazú, Santa María de Fe, Santa Rosa, Santiago, San Cosme e San Damián, Itapúa (l’attuale città di Encarnación), Santísima Trinidad del Paraná e Jesús de Tavarangué.
Man mano che il turista percorre le località che fanno parte del Cammino, scopre gli edifici e le opere d’arte realizzate dalle popolazioni indigene, che hanno abitato questi territori e che, sotto la direzione dei Gesuiti hanno creato un patrimonio storico e culturale, il quale, insieme ai paesaggi naturali è in grado di offrire un’esperienza davvero indimenticabile.
Il Cammino Gesuitico comprende moltissime attività: dal visitare le Riduzioni Gesuitiche (piccoli nuclei cittadini con cui venivano strutturate le missioni gesuitiche) all’intraprendere un turismo di avventura all’interno del Parco Eco Adventura, cimentandosi in varie attività sportive oppure dedicarsi allo shopping. Si ha a disposizione tutto ciò che si desidera per trascorrere momenti meravigliosi insieme alla propria famiglia.
L’artigianato sul Cammino Gesuitico, che si può ammirare sia nel dipartimento delle missioni che in quello di Itapuá è ricco e vario sia per i tessuti, come pure per i modelli e i colori. All’interno delle missioni gli artigiani lavorano la lana di pecora, il cotone e il legno, realizzando articoli originali, che vengono esposti lungo il Cammino in piccole botteghe. Tra i prodotti lavorati spiccano in modo particolare le amache, i tappeti, le trapunte, le tende, gli indumenti di lana, i ponchi e le coperte.
L’artigianato a Itapuá custodisce l’eredità inestimabile dei suoi predecessori e molti abitanti del luogo sono eccellenti artigiani: incidono la pietra con un’abilità unica e riproducono in miniatura la magnificenza di ogni aspetto architettonico delle Riduzioni Gesuitiche.
Il Cammino Gesuitico può contare anche su di una ricchissima flora e fauna, con numerose specie autoctone, che vengono rispettate da tutti gli abitanti della zona. A ciò si aggiungono le risorse idriche e il clima sub tropicale della zona, che rendono questa regione una destinazione turistica apprezzata in tutto il mondo.