Nel variegato panorama dei paesi latino americani, il Paraguay si è dimostrato uno degli Stati più intraprendenti, più aperti alle novità e più attenti a migliorare la propria situazione economica, anche con l’apporto dei residenti stranieri, che negli ultimi anni sono aumentati e tendono ancora a crescere.
Gli indicatori economici parlano chiaro: il PIL del Paraguay negli ultimi anni ha avuto una crescita costante dal 3% al 4% con punte del 4,30%. Inoltre, la Banca Centrale del Paraguay prospetta il raggiungimento del 4,5%.
Il Paraguay ha raggiunto questi risultati con soddisfazione: ha migliorato le sue infrastrutture ed ha cercato (con successo) di rivitalizzare al massimo l’industria terziaria, cioè il settore dei servizi, con un occhio di riguardo al settore turistico, che si sta ampliando sempre di più e che cerca di sfruttare al massimo le incomparabili bellezze del territorio, offrendo ai turisti e ai possibili nuovi residenti strutture ricettive alberghiere e para alberghiere moderne e confortevoli, per rendere il loro soggiorno ancora più piacevole.
Uno sforzo notevole, che è stato ricompensato dai risultati ottenuti e che ancora possono migliorare nel tempo, e che è potuto accadere anche grazie ai sempre più numerosi cittadini stranieri (soprattutto europei e nordamericani), che negli ultimi anni hanno deciso di stabilirsi in Paraguay, dando un nuovo corso e un nuovo futuro alla propria vita personale e professionale.
E I SUOI TASSI DI INTERESSE BANCARI SONO MOLTO FAVOREVOLI
Nel mercato finanziario del Paraguay meritano una menzione particolare i tassi di interesse, poiché essi sono essenziali nel momento in cui una persona decide di chiedere un prestito in banca per avviare o ampliare una propria attività.
Gli istituti bancari, finanziari e cooperativi del Paraguay si stanno impegnando con costanza e determinazione per poter assicurare sempre ai propri clienti i tassi di interesse più bassi possibili.
Effettivamente, gli indicatori dei primi mesi di quest’anno dimostrano che a marzo 2018 si è registrata una diminuzione dei tassi di interesse pari all’1,84% per quanto riguarda il settore bancario, mentre il settore cooperativo è giunto ad una diminuzione pari allo 0,3% e il settore finanziario ha diminuito i suoi tassi di interesse dello 0,5%.
Se si considera che i dati si riferiscono solamente al primo trimestre, vediamo come ci siano tutte le premesse per una ulteriore diminuzione nei prossimi mesi dell’anno.
Un’ultima precisazione: le cooperative hanno registrato una minore diminuzione dei tassi di interesse, se paragonate al settore bancario e finanziario, ma non hanno diminuito assolutamente il numero dei propri clienti locali, che si sono rivolti a loro apprezzandone la maggiore semplicità di approccio e il minore carico burocratico rispetto agli istituti bancari e finanziari.
E IL ROA COME VA?
A questo punto non può mancare uno sguardo al ROA (Return On Assets in inglese, cioè un rilevamento della redditività del capitale investito) e anche questo è positivo.
Infatti, l’indicatore della redditività totale relativa al numero complessivo delle banche del Paraguay, ci mostra un aumento rilevato alla fine del mese di marzo, se comparato allo stesso periodo del 2017.
Il ROA è stato calcolato al 36,3 nel marzo 2018, registrando una crescita dello 0,5% rispetto allo stesso mese dell’anno 2017.
Per quanto riguarda una statistica dei singoli istituti bancari, la Banca in Paraguay che ha registrato il ROA più alto è stato il Banco de la Nación Argentina, che ha potuto vantare un ROA del 421,9%, mentre il secondo posto è stato occupato dal Banco Familiar, che ha registrato un ROA pari all’81,8%.
Inutile sottolineare come anche questi ultimi dati siano fondamentali per dare anche solo una minima idea di come possa fruttare un capitale investito in Paraguay.
Questi ultimi dati si uniscono a quelli illustrati precedentemente e dimostrano nei fatti come il Paraguay sia un Paese affidabile e sicuro per quanto riguarda gli investimenti e la redditività dei capitali investiti.
E IN EUROPA COSA SUCCEDE?
Ora attraversiamo l’Oceano e torniamo nel Vecchio Continente, precisamente in Europa, con uno sguardo particolare all’Italia.
L’Italia, paese nel cuore dell’Europa, terra di tradizioni e di cultura e, fino a pochi anni fa anche garanzia di un certo benessere materiale, sta vivendo una situazione non proprio rosea.
A farne le spese sono soprattutto gli anziani e i giovani in cerca del primo lavoro, cioè le categorie di persone più deboli e senza sicurezze in assoluto, ma anche gli adulti non se la passano meglio.
Le pensioni degli anziani sono ridotte al lumicino, in quanto vengono ridotte all’osso dalle imposte, mentre il mondo del lavoro stenta a offrire un futuro ai giovani, che vedono così svanire la possibilità di costruirsi un futuro che sia almeno dignitoso.
Anche con gli adulti il Fisco non è tenero e le trattenute in busta paga sono sempre più alte.
Forse, a questo punto non è azzardato pensare di riattraversare l’Oceano per costruirsi una nuova vita in un Paese che è estremamente aperto agli stranieri: il Paraguay.
COSA OFFRE IL PARAGUAY AGLI STRANIERI
Le chiacchiere servono a poco: di seguito ecco illustrati i benefici di cui possono godere coloro che intendono chiedere la residenza permanente in Paraguay:
- Gli anziani possono godere della loro pensione lorda esentasse e possono beneficiare di un clima molto favorevole alla propria salute e di un costo della vita molto più basso che in Italia, cominciando per esempio dall’affitto della propria casa. In questo modo vivere molto più agiatamente dopo una vita di lavoro
- I giovani laureati e tutti i professionisti abilitati possono mettere a frutto i propri titoli di studio in Paraguay, senza la necessità di una validazione in loco
- I liberi professionisti, gli imprenditori e tutti coloro che vogliono aprire una propria attività pagano l’IVA al 10%…..e questo non necessita alcun commento
COSA SI DEVE FARE PER VIVERE IN PARAGUAY
Tutti coloro che desiderano ottenere la residenza permanente in Paraguay devono risiedere nel Paese per un minimo di 183 giorni, anche non consecutivi, ma sempre nello stesso anno solare.
Ecco di seguito i documenti richiesti:
- Certificato di nascita
- Certificato di matrimonio o di Stato Civile
- Certificato penale
- Certificato e documenti di pensione (per i pensionati).
CHI PUÒ AIUTARVI
In questo delicato e complesso passaggio, affidarsi a professionisti esperti con anni di esperienza alle spalle è fondamentale.
Living in Paraguay è una società legale esperta nell’ottenimento della residenza permanente in Paraguay. È registrata in Estonia, la nazione più digitalizzata d’Europa e tutti i suoi contratti sono garantiti e certificati dall’Unione Europea.
Con Living in Paraguay è inoltre possibile firmare i contratti ed effettuare consulenze online.
Affidabilità e comodità si uniscono e garantiscono un servizio impeccabile!